Notizie & Approfondimenti

Facciamo “parlare i dati”

A partire da giugno 2022, “Spendiamoli Insieme” ha costituito una piccola redazione – composta dalla giornalista professionista Iria Cogliani e dalla giornalista pubblicista Alessia Cotroneo – che ha il compito di produrre notizie e approfondimenti di tipo giornalistico, pubblicati in questa pagina.

Per noi, infatti, una corretta informazione è uno dei fattori più importanti per l’efficacia della democrazia partecipata. Oltre a documenti, dati e informazioni che continuiamo a raccogliere e pubblicare nelle pagine dedicate ai 391 Comuni siciliani, aggiungiamo quindi un investimento ulteriore, in termini di impegno e risorse finanziarie, e una nuova responsabilità. Siamo convinti che “far parlare” i dati sia anch’esso un servizio civico irrinunciabile a favore delle comunità. Così cerchiamo di tirar fuori storie e analisi capaci di far riflettere. Ricordiamo però sempre che i dati che pubblichiamo, e sui quali scriviamo approfondimenti, derivano dalle nostre ricerche e siamo felici di accogliere precisazioni, chiarimenti e informazioni che dovessero essere trasmessi dai nostri lettori o dagli enti locali citati negli articoli.

TERRITORI PILOTA – Partecipazione civica, ecco cosa accade attorno ad Agrigento
18 Aprile 2023

TERRITORI PILOTA – Partecipazione civica, ecco cosa accade attorno ad Agrigento

Sono 12 i Comuni confinanti con Agrigento, per due terzi al di sotto dei 10 mila abitanti. E il più lontano dista dalla “capitale” appena 22 km. I numeri però – che siano degli abitanti o dei fondi messi a disposizione – non sono tutto quando si parla di democrazia partecipata. Anzi, sono proprio l’elemento ...

Democrazia partecipata in Sicilia, la mappa 2023
17 Aprile 2023

Democrazia partecipata in Sicilia, la mappa 2023

Con 41 processi avviati, 13 conclusi, 8 nuovi Regolamenti comunali e più di 50 post di aggiornamento, comincia a colorarsi la mappa 2023 di “Spendiamoli Insieme”, che descrive in tempo reale lo stato di attuazione della legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata. La mappa, disponibile da pochi giorni in home page, è il primo strumento ...

Palermo, pubblicato l’Avviso 2023, il primo nella storia della città. Proposte civiche entro il 18 maggio
3 Aprile 2023

Palermo, pubblicato l’Avviso 2023, il primo nella storia della città. Proposte civiche entro il 18 maggio

È partito ufficialmente – e per la prima volta nella storia di Palermo, fino ad oggi Comune totalmente inadempiente – l’iter 2023 della democrazia partecipata nel capoluogo regionale. Il 3 aprile è stato pubblicato l’Avviso con cui si invitano i palermitani a presentare entro il 18 maggio proposte progettuali da realizzare con forme di democrazia ...

Regolamenti per la partecipazione, oltre metà dei Comuni siciliani non è in regola
3 Aprile 2023

Regolamenti per la partecipazione, oltre metà dei Comuni siciliani non è in regola

Più della metà dei Comuni siciliani non ha un Regolamento che rispetti la legge regionale sulla democrazia partecipata. Si tratta di almeno 206 Comuni, non in regola per due diverse tipologie di violazioni: o perché non hanno mai approvato il documento o perché non lo hanno mai aggiornato alle modifiche introdotte nel 2018. Il paradosso ...

L’analisi di Spendiamoli Insieme sui sette Regolamenti approvati nel primo trimestre 2023
3 Aprile 2023

L’analisi di Spendiamoli Insieme sui sette Regolamenti approvati nel primo trimestre 2023

Sono sette i Regolamenti per la democrazia partecipata approvati o aggiornati nel primo trimestre 2023. L’ultimo in ordine di tempo è quello del Comune nisseno di Resuttano, che il 21 marzo scorso ha sostituito il precedente documento datato 2017, non più in linea con la legge regionale. Prima era toccato al vicino San Cataldo, a ...

Un “modello” di regolamento per la democrazia partecipata a disposizione di Comuni, associazioni e cittadini
16 Marzo 2023

Un “modello” di regolamento per la democrazia partecipata a disposizione di Comuni, associazioni e cittadini

Ignorati, spesso scritti con il copia-incolla, qualche volta introvabili: sono i “Regolamenti per l’uso dei fondi per la democrazia partecipata”, il primo passo del percorso con cui i Comuni siciliani sono obbligati a spendere insieme ai cittadini almeno il 2% dei fondi che ogni anno ricevono dalla Regione. Dall’analisi di questi documenti si può dedurre ...

Messina, la proposta del “Comitato Villetta Sanò”, vincitore del processo di democrazia partecipata 2022, per aggiornare il Regolamento
16 Marzo 2023

Messina, la proposta del “Comitato Villetta Sanò”, vincitore del processo di democrazia partecipata 2022, per aggiornare il Regolamento

Mercoledì 22 marzo, alle 16:30 nella sede del CESV – Centro Servizi per il Volontariato di Messina, si discuterà del Regolamento per la democrazia partecipata del Comune. L’incontro è organizzato, in collaborazione con Spendiamoli Insieme, dal “Comitato Villetta Sanò”, vincitore del processo di democrazia partecipata 2022 con un progetto che prevede la realizzazione di una ...

TERRITORI PILOTA – Partinico, approvato il Regolamento. Critiche le associazioni promotrici della bozza di documento
16 Marzo 2023

TERRITORI PILOTA – Partinico, approvato il Regolamento. Critiche le associazioni promotrici della bozza di documento

Mercoledì 15 marzo il Consiglio Comunale di Partinico ha approvato il “Regolamento sul Bilancio Partecipativo”, di cui la città in provincia di Palermo era fino ad oggi sprovvista. L’approvazione del Regolamento costituisce il primo passo per avviare i processi di democrazia partecipata previsti dalla legge regionale 5/2014 (e successive modifiche). Dal 2016 ad oggi il ...

Democrazia partecipata, questa sconosciuta: tutto quello che si dovrebbe, e potrebbe, fare
28 Febbraio 2023

Democrazia partecipata, questa sconosciuta: tutto quello che si dovrebbe, e potrebbe, fare

Si fa presto a dire democrazia partecipata. Sebbene si faccia spesso, anche nei nostri articoli, riferimento ad una legge siciliana sulla democrazia partecipata, in Sicilia questa legge non c’è. Come scrive Giovanni Mazzone (“La democrazia partecipata da Porto Alegre a Solarino”, 2021, Ed. Gepas), tocca orientarsi tra disposizioni, sparse come monade nei singoli articoli delle ...

I 15 Comuni siciliani sprinter della partecipazione nel primo bimestre 2023
28 Febbraio 2023

I 15 Comuni siciliani sprinter della partecipazione nel primo bimestre 2023

Esempi virtuosi e problemi vecchi tra i 15 Comuni che hanno già avviato i processi di democrazia partecipata per l’anno 2023. E non poteva essere altrimenti, per enti che hanno inaugurato l’anno, in qualche caso addirittura chiuso il precedente, predisponendo l’iter per garantire la partecipazione dei cittadini, come previsto dalla legge regionale 5/2014 (art. 6, ...

Torregrotta, parla il sindaco: “Democrazia partecipata strategica per ripristinare la fiducia nella politica”
28 Febbraio 2023

Torregrotta, parla il sindaco: “Democrazia partecipata strategica per ripristinare la fiducia nella politica”

“La democrazia partecipata è uno strumento di coinvolgimento e di democrazia vero e proprio, metterla in atto costantemente e per tempo è un segnale di attenzione e di sensibilità nei confronti della res publica. Lo facciamo da sempre, lo abbiamo fatto quest’anno e lo faremo il prossimo, proprio perché crediamo in questo strumento e in ...

La democrazia partecipata secondo gli studenti di 14 Comuni siciliani
8 Febbraio 2023

La democrazia partecipata secondo gli studenti di 14 Comuni siciliani

Non solo a fianco di cittadini e associazioni: “Spendiamoli Insieme” entra a scuola all’Istituto di Istruzione Superiore “Sciascia – Fermi” di Sant’Agata di Militello. 40 studenti delle classi 3A, 3B, 4B, 4D del Liceo Scienze Umane, giovani tra i 15 e i 17 anni che risiedono in 14 diversi Comuni della zona, stanno facendo un ...

Pagina 9 di 15