Facciamo “parlare i dati”
A partire da giugno 2022, “Spendiamoli Insieme” ha costituito una piccola redazione – composta dalla giornalista professionista Iria Cogliani e dalla giornalista pubblicista Alessia Cotroneo – che ha il compito di produrre notizie e approfondimenti di tipo giornalistico, pubblicati in questa pagina.
Per noi, infatti, una corretta informazione è uno dei fattori più importanti per l’efficacia della democrazia partecipata. Oltre a documenti, dati e informazioni che continuiamo a raccogliere e pubblicare nelle pagine dedicate ai 391 Comuni siciliani, aggiungiamo quindi un investimento ulteriore, in termini di impegno e risorse finanziarie, e una nuova responsabilità. Siamo convinti che “far parlare” i dati sia anch’esso un servizio civico irrinunciabile a favore delle comunità. Così cerchiamo di tirar fuori storie e analisi capaci di far riflettere. Ricordiamo però sempre che i dati che pubblichiamo, e sui quali scriviamo approfondimenti, derivano dalle nostre ricerche e siamo felici di accogliere precisazioni, chiarimenti e informazioni che dovessero essere trasmessi dai nostri lettori o dagli enti locali citati negli articoli.
Nel 2023 circa la metà dei Comuni finanzia un singolo progetto, gli altri da 2 fino a… 22. I casi negativi di Calascibetta e Bronte, quelli positivi di Pantelleria e Villafranca Tirrena
Continuano gli approfondimenti di “Spendiamoli Insieme” sulle proposte civiche per cui i Comuni hanno già impegnato i finanziamenti della democrazia partecipata 2023. Nella metà dei casi, le 258 città siciliane che hanno già assegnato i fondi scelgono di sostenere un singolo progetto. La restante metà dei Comuni ne finanzia da 2 ad un massimo di ...
Quasi record per i progetti di democrazia partecipata finanziati con fondi 2023
Con 543 progetti civici finanziati in 258 città siciliane, il 2023, secondo i dati di Spendiamoli Insieme, si conferma uno degli anni più fruttuosi per la democrazia partecipata in Sicilia. Ad oggi, il 66% dei Comuni siciliani ha assegnato i fondi messi a disposizione l’anno scorso dalla legge regionale che obbliga le amministrazioni locali a ...
I Comuni “velocisti” del 2024, ma non sempre è un buon segnale
Se da un lato ci sono i Comuni che non hanno ancora concluso i processi di democrazia partecipata dell’anno scorso, dall’altro lato ci sono i Comuni che hanno già avviato il processo per l’anno in corso nonostante si sia ancora a febbraio. Ci sono già, insomma, i “velocisti” del 2024. Tuttavia «un iter partecipativo corretto ...
I Comuni “ritardari” nel 2023, con processi avviati ma mai conclusi
Per i ricercatori di “Spendiamoli Insieme” nell’ambito della democrazia partecipata sono oltre 50 i Comuni che nel 2023 hanno attivato il processo ma che non lo hanno portato a conclusione. Si tratta di indicazioni ricavate fino al 23 febbraio grazie all’attività di monitoraggio civico realizzata dal team. «Ricordiamo però che i dati che pubblichiamo derivano ...
“Scriviamola Insieme”, numeri, storie e curiosità “dentro” la raccolta firme
In attesa dell’audizione alla Commissione Affari Istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana, resta ancora aperta “Scriviamola Insieme“, la raccolta firme per rafforzare la legge siciliana sulla democrazia partecipata. La petizione è stata lanciata nel dicembre scorso da Parliament Watch Italia, associazione promotrice di “Spendiamoli Insieme”, progetto che dal 2021, grazie al sostegno di Fondazione con il SUD, raccoglie ...
“Scriviamola Insieme”, richiesta l’audizione per consegnare le firme raccolte
Continua la mobilitazione della società civile promossa da Spendiamoli Insieme – Parliament Watch Italia per migliorare la legge siciliana sulla democrazia partecipata. Come annunciato al momento del lancio della raccolta firme “Scriviamola Insieme“, abbiamo richiesto un’audizione alla Commissione Affari Istituzionali dell’Assemblea Regionale Siciliana per consegnare le tante firme raccolte (oltre 2 mila al momento della ...
Superate le prime 2000 sottoscrizioni, continua la raccolta firme “Scriviamola Insieme”
Con un emendamento della deputata Martina Ardizzone (M5S) all’articolo 2 della Finanziaria regionale è stata bocciata la norma governativa che prevedeva lo stop alle sanzioni per i Comuni che non destinano il 2 per cento dei trasferimenti regionali a progetti di democrazia partecipata. Resta fermo l’obbligo previsto dalla legge regionale: i Comuni siciliani continueranno a ...
Il Messinese è la provincia in cui la democrazia partecipata vale di più: 1 milione di euro per (al momento) 110 progetti
Con 110 progetti civici per 88 processi avviati di cui 67 completati e con 1 milione di euro speso (o impegnato), la democrazia partecipata anno 2023 dell’ex provincia di Messina vale da sola circa un quarto del totale siciliano, come ricordano i dati generali sull’intera Sicilia che raccontano di impegni di spesa quasi raddoppiati e ...
Nel Palermitano i casi-simbolo di svolta positiva
Nell’anno dei record positivi (impegni di spesa raddoppiati, regolamenti mancanti dimezzati, solo per dirne qualcuno) che è anche l’anno in cui la Regione decreta il depotenziamento della legge dedicata (qui la raccolta firme per proteggere e migliorare la legge regionale), è il Palermitano ad avere alcuni dei principali casi-simbolo di rilancio della democrazia partecipata siciliana. ...
Nel Catanese aumenta del 31% l’uso dei fondi
Circa 700 mila euro la somma spesa (o appostata) nel 2023 nel totale dei 58 Comuni dell’area metropolitana di Catania; 39 i processi avviati e 32 quelli conclusi; 87 i progetti civici finanziati. La “fotografia” generale è questa. Ma il confronto con l’anno precedente dice di più. E il primo dato è – a conti ...
Viaggio nei 143 Comuni delle province di Agrigento, Caltanissetta, Enna, Siracusa, Ragusa e Trapani
Il “totale” è di più di 90 processi avviati, con centinaia di progetti proposti dalla cittadinanza per la cui realizzazione è stato impegnato oltre 1 milione di euro. Tanti anche i nuovi Regolamenti approvati, come da obbligo di legge regionale che impone ai Comuni di dotarsi di un documento che regoli l’utilizzo dei fondi messi ...
Il report sulla democrazia partecipata in Sicilia nel 2023
A quasi dieci anni dall’emanazione della legge siciliana sulla democrazia partecipata, che obbliga i Comuni dell’isola a destinare almeno il 2% delle somme ricevute ogni anno dalla Regione a progetti proposti e votati dalla cittadinanza, il bilancio dell’applicazione della norma è in netto miglioramento: numero delle città coinvolte in costante aumento e fondi impegnati quasi ...