Facciamo “parlare i dati”
A partire da giugno 2022, “Spendiamoli Insieme” ha costituito una piccola redazione – composta dalla giornalista professionista Iria Cogliani e dalla giornalista pubblicista Alessia Cotroneo – che ha il compito di produrre notizie e approfondimenti di tipo giornalistico, pubblicati in questa pagina.
Per noi, infatti, una corretta informazione è uno dei fattori più importanti per l’efficacia della democrazia partecipata. Oltre a documenti, dati e informazioni che continuiamo a raccogliere e pubblicare nelle pagine dedicate ai 391 Comuni siciliani, aggiungiamo quindi un investimento ulteriore, in termini di impegno e risorse finanziarie, e una nuova responsabilità. Siamo convinti che “far parlare” i dati sia anch’esso un servizio civico irrinunciabile a favore delle comunità. Così cerchiamo di tirar fuori storie e analisi capaci di far riflettere. Ricordiamo però sempre che i dati che pubblichiamo, e sui quali scriviamo approfondimenti, derivano dalle nostre ricerche e siamo felici di accogliere precisazioni, chiarimenti e informazioni che dovessero essere trasmessi dai nostri lettori o dagli enti locali citati negli articoli.
Una partita a Empaville! Il gioco di ruolo sulla democrazia partecipata
Dal 18 al 24 aprile, “Spendiamoli Insieme”, in collaborazione con BiPart e le associazioni locali partner del progetto, organizza il tour in sei tappe “Facciamo una partita a Empaville! Il gioco di ruolo della democrazia partecipata”. Le tappe sono Catania (18 aprile), Agrigento (19 aprile), Paternò (20 aprile), Avola (21 aprile), Partinico (22 aprile) e ...
Elezioni amministrative di giugno: facciamo sì che la democrazia partecipata diventi tema di dibattito elettorale
Andrà ad elezione amministrativa l’8 e il 9 giugno, in contemporanea alle elezioni europee, quasi mezzo milione di siciliani (484.218) distribuiti in 37 Comuni: 10 nel Messinese, 9 nel Palermitano, 6 nell’Agrigentino, 4 nel Catanese e altrettanti nel Trapanese, 3 nel Nisseno e 1 nel Siracusano. Tra di essi una “capitale”, Caltanissetta, più altri 7 ...
Verso le amministrative di giugno: i Comuni “che fanno bene” in tema di democrazia partecipata
Tra i Comuni che vanno ad elezioni amministrative a giugno, alcuni fanno bene i propri processi di democrazia partecipata. Non significa che per questi processi non ci siano margini di miglioramento, ma piuttosto che si parte da una buona “base”. In altre parole si tratta di quelle città che non “saltano” le diverse fasi (raccolta ...
Verso le amministrative di giugno: i Comuni che fanno male in tema di democrazia partecipata
Sempre tra i 37 Comuni che vanno ad elezioni amministrative a giugno, ce ne sono un tot che decisamente dovrebbero cambiare il loro modo di agire. Si tratta dei Comuni che non realizzano i processi di democrazia partecipata e dunque “rinunciano” ai fondi loro destinati ma anche dei Comuni che non hanno mai adottato il ...
Verso le amministrative di giugno: i Comuni che dovrebbero fare meglio in tema di democrazia partecipata
Tra i 37 Comuni che vanno ad elezioni amministrative a giugno, il gruppo più numeroso è quello delle città nelle quali la democrazia partecipata si attua ma in modalità che richiedono diversi “aggiustamenti”. Libero Consorzio di Agrigento A Caltabellotta (3.238 abitanti) si attende l’avvio del processo di democrazia partecipata per il 2024, ma negli anni ...
TERRITORI PILOTA – La richiesta della Rete delle Associazioni e di “Spendiamoli Insieme” al Comune di Avola per una corretta applicazione della legge regionale nel 2024
Con 433 voti totali per le 12 proposte ammesse al voto, di cui 121 per “Hub di Coworking, presso il centro per l’impiego di Avola”, progetto vincitore, si è concluso lo scorso 29 dicembre 2023 il processo di democrazia partecipata 2023 ad Avola. “Lo scorso anno ci sono stati complessivamente dei miglioramenti ma siamo rimasti ...
Come si calcolano le sanzioni sui processi di democrazia partecipata?
Dieci giorni fa la Regione Siciliana ha sanzionato 183 Comuni per mancata o parziale attivazione dei processi di democrazia partecipata nel 2021. La legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata impone a tutti i Comuni di spendere almeno il 2% dei fondi che ricevono ogni anno dalla Regione chiedendo a persone e associazioni di proporre progetti ...
Una cinquantina di incongruenze tra i Comuni non sanzionati per i processi 2021
Sono stati 183 i Comuni sanzionati per mancata spesa (totale o parziale) dei fondi di democrazia partecipata del 2021. Ma gli altri 208 Comuni siciliani come si sono comportati? “Spendiamoli Insieme”, dopo aver analizzato le situazioni nei Comuni “sanzionati”, getta ora lo sguardo sulle città che, non essendo state “multate”, secondo la Regione nel 2021 hanno ...
L’analisi sui Comuni sanzionati per i processi di partecipazione 2021
Come ogni anno, “Spendiamoli Insieme” prova a vederci chiaro sulla sanzioni comminate qualche giorno fa dalla Regione Siciliana a 183 Comuni che non avrebbero speso, in tutto o in parte, i fondi della democrazia partecipata 2021. E lo fa confrontando i dati diffusi dalla Regione con il decreto 37 dell’8 marzo 2024 – che attestano ...
Sanzionati 183 Comuni Siciliani per il 2021, dovrebbero restituire alla Regione quasi 2 milioni di euro. Ma i dati sono imprecisi
La Regione Siciliana, con decreto n. 37 dell’8 marzo 2024, ha pubblicato la tabella con le sanzioni da applicare ai Comuni per mancata o parziale attivazione dei processi di democrazia partecipata nel 2021. La legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata impone infatti a tutti i Comuni di spendere almeno il 2% dei fondi che ricevono ...
Cosa scelgono i Siciliani? Nel 2023 finanziati soprattutto eventi (ma non si potrebbe), riqualificazione urbana, sociale e sicurezza
La parola d’ordine è varietà, con alcune tendenze prevalenti e qualche scelta a dir poco eccentrica. Sui temi dei progetti sostenuti dai fondi 2023 della democrazia partecipata, i Siciliani e le amministrazioni locali si sono sbizzarriti. Vanno forte, innanzitutto, i progetti di riqualificazione e rigenerazione urbana, intesa nel senso più ampio del termine: dal pozzo ...
Siracusa, dal 4 al 18 marzo la votazione della democrazia partecipata 2023. 13 proposte ammesse al voto, 60.200 euro in totale a disposizione
Dal 4 al 18 marzo si svolgerà la fase di votazione del processo di democrazia partecipata 2023 del Comune di Siracusa. A disposizione un totale di 60.200 euro. Sono 13 le proposte ammesse al voto. Potranno votare tutte le persone residenti a Siracusa che abbiano compiuto 16 anni. La votazione si svolge online, sulla piattaforma ...