Notizie & Approfondimenti

Facciamo “parlare i dati”

A partire da giugno 2022, “Spendiamoli Insieme” ha costituito una piccola redazione – composta dalla giornalista professionista Iria Cogliani e dalla giornalista pubblicista Alessia Cotroneo – che ha il compito di produrre notizie e approfondimenti di tipo giornalistico, pubblicati in questa pagina.

Per noi, infatti, una corretta informazione è uno dei fattori più importanti per l’efficacia della democrazia partecipata. Oltre a documenti, dati e informazioni che continuiamo a raccogliere e pubblicare nelle pagine dedicate ai 391 Comuni siciliani, aggiungiamo quindi un investimento ulteriore, in termini di impegno e risorse finanziarie, e una nuova responsabilità. Siamo convinti che “far parlare” i dati sia anch’esso un servizio civico irrinunciabile a favore delle comunità. Così cerchiamo di tirar fuori storie e analisi capaci di far riflettere. Ricordiamo però sempre che i dati che pubblichiamo, e sui quali scriviamo approfondimenti, derivano dalle nostre ricerche e siamo felici di accogliere precisazioni, chiarimenti e informazioni che dovessero essere trasmessi dai nostri lettori o dagli enti locali citati negli articoli.

Società civile e politica regionale insieme per una nuova legge sulla democrazia partecipata
4 Febbraio 2025

Società civile e politica regionale insieme per una nuova legge sulla democrazia partecipata

Parte dal basso, dalla società civile, e viene raccolta da Valentina Chinnici e dagli esperti internazionali riuniti il 30 gennaio 2025 all’ARS la proposta per migliorare la legge siciliana sulla democrazia partecipata. Obiettivo: un testo unico, che riunisca i riferimenti normativi sparsi nelle leggi regionali dal 2014 ad oggi, per una partecipazione civica inclusiva ed ...

“Scriviamola Insieme – Per una legge siciliana sulla partecipazione”
20 Gennaio 2025

“Scriviamola Insieme – Per una legge siciliana sulla partecipazione”

Il 30 gennaio all’ARS esperti e attori istituzionali di Commissione Europea, Emilia Romagna, Puglia e Sicilia dialogano sulla nostra proposta di una nuova legge sulla democrazia partecipata. Giovedì 30 gennaio, alle ore 16:00, nella Sala “Pio La Torre” dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’associazione Parliament Watch Italia, promotrice del progetto “Spendiamoli Insieme” sostenuto da Fondazione con il ...

Territori pilota – Si vota fino al 31 gennaio a Realmonte per la democrazia partecipata 2024
15 Gennaio 2025

Territori pilota – Si vota fino al 31 gennaio a Realmonte per la democrazia partecipata 2024

Fino al 31 gennaio i cittadini del Comune di Realmonte dai 16 anni in su possono scegliere tra tre proposte civiche da finanziare con i fondi messi a disposizione dalla legge regionale sulla democrazia partecipata. A disposizione poco più di 16 mila euro (€ 16.189,97). Ogni votante potrà esprimere la propria preferenza direttamente all’Ufficio protocollo ...

Il 2024 della democrazia partecipata in Sicilia
11 Gennaio 2025

Il 2024 della democrazia partecipata in Sicilia

Con un numero di processi avviati pari a quello dell’anno precedente (299 nel 2024, 300 nel 2023) ma con un aumento dei processi conclusi e delle somme impegnate rispetto all’anno precedente, il 2024 della democrazia partecipata siciliana ha più luci che ombre (anche se le ombre ci sono, a partire dall’ipotesi di uno “svuotamento” della ...

Territori pilota – Agrigento, dal 21 al 29 dicembre la votazione  della democrazia partecipata 2023 e 2024
21 Dicembre 2024

Territori pilota – Agrigento, dal 21 al 29 dicembre la votazione della democrazia partecipata 2023 e 2024

Dal 21 al 29 dicembre si svolge la fase di votazione per i processi di democrazia partecipata 2023 e 2024 del Comune di Agrigento. Sono undici le proposte ammesse al voto: quattro per il 2023 e sette per il 2024. Il totale dei fondi disponibili ammonta a circa 14.000 euro, suddivisi in 6.593,31 euro per ...

Messina, assegnati i fondi della democrazia partecipata 2024
28 Novembre 2024

Messina, assegnati i fondi della democrazia partecipata 2024

La riqualificazione di un’area in via del Carmine nel Villaggio di Contesse, attraverso la realizzazione di un campo a cinque e di un’area giochi, è il progetto vincitore del processo di democrazia partecipata 2024 a Messina. Grazie a 994 preferenze sulle 1997 in totale espresse dai cittadini tra votazioni sul sito istituzionale e dal vivo ...

Sanzioni democrazia partecipata 2022, 75 Comuni multati ma i progetti ci sono. L’analisi di Spendiamoli Insieme
2 Novembre 2024

Sanzioni democrazia partecipata 2022, 75 Comuni multati ma i progetti ci sono. L’analisi di Spendiamoli Insieme

Come ogni anno, “Spendiamoli Insieme” prova a vederci chiaro sulla sanzioni comminate qualche giorno fa dalla Regione Siciliana a 178 Comuni che non avrebbero speso, in tutto o in parte, i fondi della democrazia partecipata 2022. È la legge stessa a dirlo: i Comuni che non avviano i processi partecipativi devono restituire alla Regione i soldi ...

Sanzioni democrazia partecipata 2022: i 21 Comuni che avrebbero dovuto essere multati e non lo sono stati
1 Novembre 2024

Sanzioni democrazia partecipata 2022: i 21 Comuni che avrebbero dovuto essere multati e non lo sono stati

Sanzioni in ritardo ma pur sempre sanzioni. Almeno per 178 Comuni siciliani e con riferimento ai processi di democrazia partecipata del 2022 (il ritardo della Regione è quindi di due anni, mica bruscolini). Le sanzioni, ricordiamolo, sono comminate nel caso in cui, in parte o in toto, non siano stati spesi i fondi dedicati alla ...

178 città siciliane sanzionate per il mancato uso dei fondi 2022 della democrazia partecipata. Ma i dati vanno verificati
29 Ottobre 2024

178 città siciliane sanzionate per il mancato uso dei fondi 2022 della democrazia partecipata. Ma i dati vanno verificati

La Regione Siciliana, con decreto n. 446 pubblicato il 28 ottobre 2024, ha reso noto l’elenco con le sanzioni da applicare a 181 Comuni per mancata o parziale attivazione dei processi di democrazia partecipata nel 2022. La legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata ha infatti fino a oggi imposto a tutti i municipi dell’isola di ...

Democrazia partecipata 2024: ancora nulla di fatto nella metà dei Comuni
8 Ottobre 2024

Democrazia partecipata 2024: ancora nulla di fatto nella metà dei Comuni

A meno di 3 mesi dalla fine dell’anno, la democrazia partecipata 2024 in Sicilia è lontana dal raggiungimento degli obiettivi di legge. Ancora a settembre sono 187, su un totale di 391, i Comuni che non hanno messo mano ai processi. Un numero grosso ma che segna comunque un significativo miglioramento rispetto all’anno scorso, quando ...

A Licata un Comitato civico si muove per rompere l’immobilismo sulla democrazia partecipata
23 Luglio 2024

A Licata un Comitato civico si muove per rompere l’immobilismo sulla democrazia partecipata

Licata è un territorio “vergine” per la democrazia partecipata o quasi. La città non ha mai dato attuazione alla legge regionale 5/2014 che dota i Comuni di fondi per adottare progetti proposti e scelti dalla cittadinanza, se non con due lontanissime eccezioni: una nel 2016, quando dai dati ufficiali risulta una spesa di 30 mila ...

Quando le incompiute rischiano di far vacillare la partecipazione
22 Luglio 2024

Quando le incompiute rischiano di far vacillare la partecipazione

La democrazia partecipata non è solo un eccezionale spazio di protagonismo civico per cittadine e cittadini siciliani che intervengono direttamente nelle politiche pubbliche senza delegare gli amministratori. È anche cose, progetti, cantieri. Ma quando queste opere non vengono realizzate o tardano ad essere realizzate, il contraccolpo scoraggia la partecipazione civica. Al punto che qualche giornale ...

Pagina 1 di 15