Democrazia partecipata in Sicilia, appena pubblicata la mappa del 2024 con i primi processi avviati

Democrazia partecipata in Sicilia, appena pubblicata la mappa del 2024 con i primi processi avviati

Con 64 processi partecipativi ad oggi avviati, 16 conclusi con il finanziamento di 29 progetti, 4 nuovi Regolamenti sulla partecipazione (Augusta, Castell’Umberto, Militello Rosmarino, Piazza Armerina) e 124 post di aggiornamento, comincia a colorarsi la mappa 2024 di “Spendiamoli Insieme”, che descrive in tempo reale lo stato di attuazione della legge regionale siciliana sulla democrazia partecipata.

La mappa, disponibile da pochi giorni in home page, è il primo strumento per accedere alle informazioni reperite sul web sull’attuazione della legge regionale 5/2014 (e successive modifiche) nei 391 Comuni siciliani. Numeri, documenti ufficiali, articoli di giornale e schede riepilogative vengono continuamente aggiornate da “Spendiamoli Insieme” per informare i cittadini su se e come il proprio Comune attua quanto previsto dalla legge, che impone agli enti locali l’obbligo di coinvolgere la cittadinanza nella proposta e nella scelta dei progetti da realizzare con una quota (almeno il 2%) dei trasferimenti regionali annui.

Cosa significano i colori nella mappa?

Il verde indica che per quel Comune abbiamo trovato e pubblicato documenti e/o informazioni rispetto al processo di democrazia partecipata nel 2024. Può trattarsi di documenti di avvio del processo, di notizie pubblicate dalla stampa locale o di altre informazioni rilevanti.
Il grigio indica che al momento in quel Comune non ci sono novità.

Perché ci sono mappe diverse per ogni anno?

Perché i fondi a disposizione ogni anno sono diversi, così come possono avere esito diverso i processi avviati: in alcuni anni, i Comuni possono essere riusciti a coinvolgere i cittadini e a realizzare le loro proposte, in altri anni, invece, potrebbero aver fallito ed essere stati costretti a restituire i fondi.

Che informazioni posso trovare nella pagina di un Comune, per ciascun anno?

La mappa, ma anche il motore di ricerca dei Comuni, permette di accedere a ulteriori pagine informative. In queste pagine, oltre alle informazioni sul Comune (provincia, popolazione, sito istituzionale), sono indicati i dati su somme a disposizione, spese e restituite, la presenza o meno dei documenti previsti dalla legge (esemplificati in Regolamento, Avviso ed Esito), informazioni essenziali sul processo partecipativo realizzato (se è prevista un’assemblea pubblica, se c’è la possibilità di presentare progetti civici, se la partecipazione si limita alla possibilità di esprimere una preferenza, se sono ammessi alla partecipazione anche i cittadini minorenni e quanti cittadini hanno votato). Inoltre, se disponibili, informazioni sul progetto finanziato e sul soggetto proponente e articoli della stampa locale che raccontano il processo. Infine, in ciascuna pagina è disponibile un modulo per inviarci informazioni più precise su ciò che descriviamo e i tasti di condivisione social.

Le informazioni pubblicate sono certamente corrette?

Le informazioni presenti sul sito sono il risultato di monitoraggio civico perché non esiste ad oggi una fonte ufficiale su questo tema. Pubblichiamo ciò che abbiamo trovato sulla democrazia partecipata navigando i siti dei Comuni e dei giornali siciliani e qualcosa potrebbe esserci sfuggito. Altrettanto certamente, ci abbiamo messo molto impegno e più passaggi di verifica.
Migliorare la qualità di quest’informazione resta il nostro obiettivo. Per farlo serve il contributo di tutti. Se ritieni che qualche informazione sia inesatta o incompleta, segnalacelo con una mail a info@spendiamolinsieme.it e provvederemo a verificare ed eventualmente aggiornare i contenuti pubblicati.